I maestri fondatori
Dino Piccini, classe 1920, inizia la pratica del karate nel 1952, fondando nel 1957 la prima federazione di Karate (FIK) e diviene una delle prime 5 cinture nere in Italia, nel giro qualche anno consegue 2° e 3° Dan; nel 1975 fonda assieme al figlio Roberto la palestra a Sesto Fiorentino e nel 1987 ottiene 4° Dan e titolo di Maestro Benemerito.
Nel corso della carriera arriveranno anche il 5° Dan, il titolo di “Hanshi-Pioniere del karate” italiano, vengono poi il 6°Dan ,il 7° e l’ 8°Dan. La Fesik nel 2018 gli riconosce il 9°Dan e la WUKO (World United Karate Organization)gli conferma anche la qualifica di HANSHI, cioè Pioniere del Karate .Ottiene nel 2017 anche il riconoscimento del massimo livello dalla EQF (highest level of Eqf)Csi/Csain/Coni.
Il 20 Novembre 2020,giorno del suo Centesimo compleanno, la Fesik gli riconosce il grado di 10°Dan.Molte altre organizzazioni subito si uniscono nel riconoscimento del massimo livello al M°Dino, quali la WTKF e l’Eurethics Training Academy.
Roberto Piccini, figlio di Dino, nasce nel 1950 e intraprende seriamente la pratica del karate nel 1970, dopo avere iniziato nel 1962. Compie una veloce carriera, 1°Dan nel 1972, 2°Dan nel 1973, 3°Dan nel 1976, Maestro nel 1977, consegue il 4°Dan nel 1980, 5°Dan nel 1986 e 6° Dan nel 2000. Nel 2016 la Fesik gli riconosce il 7°Dan. Dal 2001 al 2016 Roberto Piccini insegna anche Tai Chi Chuan.Il 7 Marzo 2017 viene nominato Membro della Commissione Tecnica Nazionale Karate Shotokan della Fesik.Ottiene,nel 2017 il riconoscimento dell’8°livello EQF,quale International Coach e Manager,oltre che Maestro Csi/Csain/Csen/Msp/Coni.
Hanno guidato insieme il Renbukan dal 1975 al 2022,13 Aprile ,data del decesso del M°Dino Piccini.
Settore Karate:
Resta come esempio e pilastro del Karate Italiano il Maestro Benemerito per il Karate DINO PICCINI (20/11/1920-13/04/2022)
M° 10°Dan Hanshi Fesik/WKMO–Honorary Founder Highest Level-A.C.Prof.Sector:Sport and Culture-Eurethics Training Academy-CSI/Coni
Direttore Tecnico del Renbukan: Roberto Piccini M°7°Dan Fesik/WKMO,Comm.Naz.Fesik,Intern. Coach and Manager 8th Level-Head Master-Prof.Academy Director EQF Validator All levels EUE-M°CSI/Coni
Settore Karate: Roberto Piccini M°7°Dan Fesik/WKMO – International Coach and Manager 8th Level-Head Master-Prof.Academy Director EQF Valdidator All levele EUE-M°CSI/Coni- Membro Commissione Tecnica Nazionale Fesik- Silvia Notari,Istr.5°Dan- Assistente Allenatrice Squadra Nazionale Kumite Fesik/Csi-Resp.Regionale CAR Preagonisti ed Agonisti kumite Camp.Europea e V.Camp.Europea individuale e a squadre, 7 volte Camp.italiana Kumite.
Francesca Bruschi –Allen.2°Dan FESIK/Csi-Atleta di livello,più volte Camp.Italiana kata e kumite 2021-2022,attualmente nella rosa della Nazionale Italiana di Kumite Ippon. Tutor Gold 3°level Eur.E.th.I.C.S. Training Academy
Angela Piccini-Istruttore 3°Dan Fesik/Csi-Atleta di livello ex,Camp,Italiana Kata
Settore Ki-Aikido: M°Manuele Bonciani Istr.5°Dan-M°Uisp/Csi/Coni.-Master Teacher Martial Arts-7°Level Eurethics Training Academy
Settore Jeet kune do -Kali-Arnis-Escrima -Silat: M°Lorenzo Bagnai 3°Dan Fisam–Master Coach 7°Level-Eurethics Training Academy-M°Csi/Coni.
Settore Ju jitsu/Yamato yoshin ryu/Krav maga/Difesa Personale: M° Andrea Caretti 7°Dan Wjjksa-M°Csen/Csi/Coni.Prof.8°Level Eurethics Training Academy
Settore Sògo Budo : Istr. Francesco Marinelli 2°Dan/Csi/Coni -Istr.Lorenzo Ballini 2°Dan Csi/Coni
Settore Tai Chi Chuan: Istruttore Francesco Moschini Csi/Coni
Settore Judo Gojikai : Maestro Mario Antonino Paternò 4°Dan Csi/Coni